Di seguito il calendario del modulo che si svolgerà all’Università di Pisa nell’ambito della XV edizione del Master in Analisi, Prevenzione e Contrasto della criminalità organizzata e della corruzione (a.a. 2024/2025).
Le lezioni si svolgeranno in presenza la prima settimana, presso il dipartimento di Scienze Politiche in Via Filippo Serafini 3, mentre le restanti si svolgeranno online sulla piattaforma Teams.
Giovedì 6 marzo:
9-11
❁Alberto Vannucci: “Frammenti di storia della corruzione in Italia”
11-13
❁Giovanna Montanaro: “La mafia a Foggia: storia ed attualità”
14-18
❁Matteo di Figlia: “Storia ed evoluzione di Cosa Nostra”
Venerdì 7 marzo:
9-13
❁Enzo Ciconte: “Storia della ‘ndrangheta”
14-18
❁Luciano Brancaccio: “Storia delle camorre. Genesi, riproduzione, rappresentazioni”
Sabato 8 marzo:
9-11
❁Monica Massari: “Storia ed evoluzione della Sacra Corona Unita”
Giovedì 13 marzo:
9-13
❁Lucio Picci: “Misurare la corruzione”
14-18
❁Francesco Cingari: “Diritto penale e contrasto alla corruzione: profili interni ed internazionali”
Venerdì 14 marzo:
9-13
❁Alberto Vannucci: “Teorie e modelli della corruzione”
Venerdì 14 marzo:
14-16
❁Francesca Rispoli: “Le mobilitazioni anticorruzione in Italia, dal 1992 ai giorni nostri”
Ore 17: incontro pubblico con il presidente dell’autorità nazionale anticorruzione Giuseppe Busia
Sabato 15 marzo:
9-13
Lezione itinerante al bene confiscato di Suvignano
❁Alberto Vannucci: “Teorie e modelli della corruzione”
Domenica 15 marzo
Lezione itinerante al bene confiscato “Casa dei diritti” a Viareggio
Mercoledì 19 marzo:
9-11
❁Emiliano di Carlo: “Individuare, valutare e affrontare il conflitto di interessi e i dilemmi etici nelle imprese. Contributo dell’IA nella prevenzione della corruzione”
11-13
❁James Newell: “Corruzione, politica e partiti in Europa”
14-18
❁Alberto Vannucci: “Teorie e modelli della corruzione”
Giovedì 20 marzo:
9-13
❁Francesco Cingari: “Diritto penale anticorruzione: dal caso italiano alla prospettiva internazionale”
14-16
❁Mauro Sylos Labini: “Economia della corruzione”
16-18
❁Lorenzo Segato: “Corruzione in sanità” o “Rischi di corruzione nel PNRR”?
Sabato 22 marzo
9-13
❁Salvatore Sberna: “Distinzioni analitiche e nessi funzionali tra criminalità organizzata e corruzione”
Giovedì 27 marzo:
14-18
❁Maria Paola Ferretti “Etica pubblica delle istituzioni: vedere la corruzione e prendersi la responsabilità della corruzione”
Venerdì 28 marzo:
9-11
❁ Alessandra Lo Piccolo “Anticorruzione dal basso tra sfide e successi: il contributo della società civile e dei media digitali in prospettiva comparata”
11-13
❁Fabio Monteduro: La prevenzione della corruzione nella prospettiva dell’organizzazione
16-18
❁ Manoel Gehrke Ryff “Perché è così difficile combattere la corruzione?”
Sabato 29 marzo:
11-13
❁ Ugljesa Ugi Zvekic “Anticorruzione in prospettiva inter e transnazionale”
Mercoledì 2 aprile:
9-13
❁Marco Mazzoni e Rita Marchetti: “Esposizione mediatica della corruzione”
14-18
❁Francesco Chiodelli: “Urbanistica e corruzione”
Giovedì 11 aprile:
11-13
❁Mauro Sylos Labini: “Economia della corruzione”
14-18
❁Alberto Vannucci: “Teorie e modelli della corruzione”
Venerdì 4 aprile:
9-11
❁Marco Antonelli: “Trasparenza e accessibilità nella prevenzione della corruzione. Il ruolo della società civile”
11-13
❁Pierpaolo Romani: “prevenire e contrastare mafie e corruzione. L’esperienza di Avviso Pubblico”
14-16
❁ Benedetto Ponti “il conflitto d’interessi come meccanismo di prevenzione della corruzione: come andare oltre gli obblighi di disclosure?”
16-18
❁Enrico Carloni: “Gli strumenti amministrativi di prevenzione della corruzione”