Di seguito il calendario del modulo che si svolgerà all’Università di Napoli nell’ambito della XV edizione del Master in Analisi, Prevenzione e Contrasto della criminalità organizzata e della corruzione (a.a. 2024/2025).

Le lezioni si svolgeranno in presenza la prima settimana, presso il dipartimento di Scienze Politiche in Via Rodinò 11, mentre le restanti si svolgeranno online sulla piattaforma Teams.

 

Giovedì 8 maggio:

9-11

Michele Mosca: “Economia sociale e riuso dei beni confiscati” – Introduzione al modulo

11-13

Evento inaugurale pubblico – I beni confiscati tra potenzialità e criticità

con Stefano Consiglio (Fondazione con il Sud), Daniela Lombardi (ANSBC), Nunzia Ragosta (Comune di Napoli – Servizio Beni Confiscati), Francesca Rispoli (Università di Pisa), Antonio Ragonesi (ANCI), Stefano d’Alfonso (Delegato alle attività per la diffusione della cultura antimafia – Università di Napoli ‘Federico II’), Michele Mosca UniNa.

14-18

Michele Mosca: “Economia sociale e riuso dei beni confiscati”

 

Venerdì 9 maggio:

9-13
Michele Mosca: “Economia sociale e riuso dei beni confiscati”

 14-18
La progettazione sociale come strumento di innovazione

con Orfina Fatigato (Unina), Marco Lampugnano (Casa Chiaravalle), Tatiana Giannone: “A 29 anni dalla legge 109/96: bilancio e prospettive”.

 

Sabato 10 maggio:

9-13

❁Lezione itinerante presso Casa don Diana – Casal di Principe

Raffaele Sardo: “Da terre di Camorra a Terre liberate. Beni confiscati e storie di resistenza”Maria Laura di Biase: “Tour sui beni confiscati”

 

Domenica 11 maggio

9-13

❁ Lezione itinerante a Napoli

 

Giovedì 15 maggio:

14-18
Mauro Baldascino: “Sequestro, confisca e riutilizzo sociale dei beni confiscati. Teoria ed esperienza a confronto”

 

Venerdì 16 maggio:

9-11
Tatiana Giannone: “Monitoraggio civico e antimafia sociale: il coinvolgimento dei cittadini e delle cittadine nel processo di riutilizzo dei beni confiscati”

11-13

Luciano Brancaccio: “Camorre e mercati”

14-16

❁Gianluca Casillo: “Gestione di un’azienda sequestrata alla criminalità organizzata. Riflessioni tra previsioni normative e dati esperienziali

16-18

❁ Rosario di Legami: “La funzione dell’amministrazione giudiziaria e le relative esperienze applicative: tutela dei terzi creditori

 

Sabato 17 maggio:

9-13 

❁Anna Sergi: “Oltre la “nostra” mafia: network policriminali dal locale al globale e il caso ‘ndrangheta all’estero”

 

Giovedì 22 maggio:

11-13
❁ Mauro Castiello: “Strutture e funzioni delle reti criminali: il caso del ‘clan dei casalesi’”

14-16
❁Giuseppe Furciniti: “L’infiltrazione mafiosa nel mondo dell’impresa”

16-18

Stefano d’Alfonso: “Mafie e libere professioni e il ruolo delle Università”

 

Venerdì 23 maggio:

9-11

Francesco Maione: “Criminalità organizzata e appalti pubblici: strumenti di prevenzione”

11-13

Carolina Castellano: “Criminalità organizzata: ambienti, territori, contesti locali”

 

Sabato 24 maggio:

9-11

Anna Maria Zaccaria: “Criminalità organizzata: ambienti, territori, contesti locali”

11-13

Antonio Pergolizzi: “Ecomafie e criminalità ambientale: il fenomeno e le linee evolutive”

 

Giovedì 29 maggio:

11-13

Salvatore Villani: La fiscalità dei beni confiscati

14-18

Monica Massari: “Processi di globalizzazione, criminalità transnazionale e traffici illeciti”

 

Venerdì 30 maggio:

9-11

❁ Giuseppe Amarelli: “L’associazione a delinquere e gli eco-reati”

11-13

❁ Luciano Brancaccio: “Camorre e mercati”

14-18

❁ Alberto de Chiara: “Gli atti di concessione dei beni confiscati”

 

Sabato 31 maggio

9-11

❁ Monica Massari: “Il mercato illegale delle armi e la violenza armata delle mafie”

11-13

“Prospettive internazionali di confisca e riutilizzo dei beni” con Fabrice Rizzoli, Monica Usai e Michele Mosca