Di seguito il calendario del modulo che si svolgerà all’Università di Torino nell’ambito della XV edizione del Master in Analisi, Prevenzione e Contrasto della criminalità organizzata e della corruzione (a.a. 2024/2025).

Le lezioni si svolgeranno in presenza la prima settimana, presso il Campus Einaudi, mentre le restanti si svolgeranno online sulla piattaforma Teams.

 

Giovedì 19 giugno

9 – 10.30

Rocco Sciarrone – Prospettive teoriche e di ricerca

10.30 – 13

Lezione inaugurale – “Dalla pena alla possibilità. Ripensare il carcere nella lotta alla criminalità organizzata” – con Rocco Sciarrone, Francesca Rispoli, Franco Prina, Monica Cristina Gallo, Francesco Cajani e Nadia Bertuglia.

14-18

Rocco Sciarrone – La presenza delle mafie nell’economia legale e la
questione dell’area grigia

 

Venerdì 20 giugno

9-11

Antonio Vesco – Mafia, politica e movimenti sociali

11-13

Francesca Rispoli -L’antimafia sociale

14-18

Rocco Sciarrone – Processi di espansione territoriale

 

Sabato 21 giugno

9-13

Vittorio Martone – Approcci, metodologie e tecniche di ricerca

14-18

Lezione itinerante a Cuorgnè

 

Domenica 22 giugno

9-13 

Lezione itinerante a Bardonecchia

 

Giovedì 26 giugno

14-18

Marco Antonelli -Espansione: il caso Liguria e le proiezioni delle mafie negli spazi portuali

 

Venerdì 27 giugno

9-13

Joselle Dagnes -Espansione: il caso della Valle d’Aosta e Mafie in Europa: come studiare i processi espansivi che hanno luogo altrove

14-18 

Antonio Vesco – Il Terzo settore tra criminalità, mercato e politica e La criminalizzazione dell’accoglienza: il caso del Veneto

 

Sabato 28 giugno

9-11

Federico Esposito – Antimafia: clan, politica e discorso pubblico

11-13

❁ Lorenzo Picarella – Antimafia: clan, politica e discorso pubblico

 

Mercoledì 2 luglio

15-17

❁ Vittorio Martone – Illustrazione ed esercitazione per prova intermedia

 

Giovedì 3 luglio 

14-18

❁  Davide Donatiello – Agroalimentare e caporalato

 

Venerdì 4 luglio 

9-11

❁  Maura Ranieri – Mafie, imprese, lavoro

11-13

❁  Valentina Moiso – Espansione: il caso Piemonte

14-18

Federico Esposito e Lorenzo Picarella – Mafie e gioco d’azzardo

 

Sabato 5 luglio 

9-11

Rosalba Altopiedi -I crimini d’impresa

11-13

Michele Riccardi – Riciclaggio e flussi finanziari illeciti

 

Giovedì 10 luglio 

14-18

Vittorio Mete – Il versante dell’antimafia

 

Venerdì 11 luglio 

9-13

Luigi Nava – Politiche pubbliche: analisi e valutazione

14-18

Maria Trapani – Elaborare e gestire un progetto: dalla programmazione alla valutazione

 

Sabato 12 luglio

9-11

Antonino Blando – Storia dell’antimafia

11-13

Giuseppe Muti – Toponomastica urbana e memoria antimafia