Professori e ricercatori universitari, magistrati, operatori della società civile e del terzo settore, amministratori pubblici e dirigenti della pubblica amministrazione, funzionari di pubblica sicurezza e rappresentanti delle forze armate compongono il corpo docente di oltre ottanta relatori.
Gli allievi potranno non solo fruire delle lezioni in aula tenute dai più importanti studiosi dei temi oggetto del Master, ma avranno la possibilità di sperimentare e applicare sul campo gli strumenti teorici acquisiti. Questa metodologia ha lo scopo di fornire agli studenti una preparazione alla frontiera delle conoscenze e delle esperienze più significative, formando figure professionali in grado di leggere in una prospettiva interdisciplinare i fenomeni criminali nella loro complessità; acquisendo così competenze sui più efficaci strumenti utili a pianificarne il contrasto e a ideare percorsi di prevenzione.
4 MODULI DIDATTICI
suddivisi in base alle sedi dove si svolgono le lezioni
APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
GIURIDICO
- ECONOMICO
- STORICO
SOCIOLOGICO
POLITOLOGICO
Paolo Pezzino (Istituto Parri)
Storia ed evoluzione di Cosa Nostra
Salvatore Sberna (Scuola Normale Superiore)
Distinzioni analitiche e nessi applicativi tra corruzione e mafie
Misurare i fenomeni criminali: introduzione ai dati e alle statistiche disponibili
Monica Massari (Università Statale di Milano)
Storia ed evoluzione della Sacra Corona Unita
Alberto Vannucci (Università di Pisa)
Modelli e definizioni della corruzione
Francesco Cingari (Università degli Studi di Firenze)
Diritto penale anticorruzione: dal caso italiano alla prospettiva internazionale
Luciano Brancaccio (Università “Federico II” di Napoli)
Storia ed evoluzione della Camorra
Camorre e mercati (modulo Napoli)
Anna Sergi (University of Essex)
Fare ricerca all’estero su mafia e corruzione: il caso ‘Ndrangheta in Australia
Giovanni Colombo e Laura Carrer (Transparency International)
Le diverse facce della società civile nella lotta alla corruzione
Enrico Carloni (Università degli Studi di Perugia)
Strumenti amministrativi di prevenzione della corruzione
Pierpaolo Romani (Avviso Pubblico)
L’esperienza di Avviso Pubblico
Mauro Sylos Labini (Università di Pisa)
Analisi economica della corruzione
Lucio Picci (Università di Bologna)
Misurare la corruzione
Vincenza Rando (Libera)
Collaboratori e testimoni di giustizia
Lorenzo Segato (Re-act)
Progettazione europea anticorruzione e analisi dei piani anticorruzione
Davide Torsello (Central European University)
Antropologia della corruzione
Enzo Ciconte
Storia ed evoluzione della ‘Ndrangheta
Nicoletta Parisi (Università Cattolica di Milano)
Strumenti regolativi di prevenzione della corruzione: dal PNA ai PTPC
Maurizio Catino (Università Bicocca di Milano)
Analisi organizzativa delle mafie
Pagina facebook.com/masterbeniconfiscati
Michele Mosca (Università “Federico II” di Napoli)
Economia sociale come antidoto all’economia criminale
Monica Massari (Università Statale di Milano)
Globalizzazione, criminalità transnazionale e traffici illeciti
Il mercato illegale delle armi
Armando Vittoria (Università “Federico II” di Napoli)
Il governo dei beni confiscati alle mafie tra politica, amministrazione e destinazione sociale
Raffaele Cantone (magistrato)
Criminalità organizzata e corruzione, tra prevenzione e repressione
Mauro Baldascino
Sequestro, confisca e riutilizzo sociale dei beni confiscati. Teoria ed esperienza a confronto
Giuseppe Furciniti (Guardia di Finanza)
Le infiltrazioni mafiose nel mondo delle imprese
Rosario di Legami (avvocato e amministratore giudiziario)
La funzione dell’amministrazione giudiziaria e le relative esperienze applicative
Gianluca Casillo (dottore commercialista e amministratore giudiziario)
Gestione di un’azienda sequestrata alla criminalità organizzata
Alberto de Chiara (Università “Federico II” di Napoli)
Gli atti di concessione dei beni confiscati
Tatiana Giannone (Libera)
Il progetto Confiscati Bene 2.0 e le strategie di attivazione della cittadinanza monitorante
Francesco Caianiello (avvocato)
Amministrazioni locali e politiche di prevenzione
Marco Antonelli (Università di Pisa)
Infiltrazioni mafiose in ambito portuale
Antonio Pergolizzi (Legambiente)
Ecomanfie e criminalità ambientale
Giuseppe Amarelli (Università “Federico II” di Napoli)
L’associazione a delinquere e gli eco-reati
Stefano Consiglio (Università “Federico II” di Napoli)
Mafie imprese e sviluppo
Carolina Castellano e Anna Maria Zaccaria (Università “Federico II” di Napoli)
Criminalità organizzata: ambienti, territori e contesti locali
Stefano d’Alfonso (Università “Federico II” di Napoli)
Mafie e libere professioni: casi dai territori di Camorra
Antonio D’Amore (Libera)
Promozione e valorizzazione dei beni confiscati alla Camorra in provincia di Napoli
Luigi Ferrajoli
Diritto e democrazia
Giuseppe di Chiara (Università degli Studi di Palermo)
Rito Penale e processi di criminalità organizzata
Diana de Martino (magistrato)
Strategie di contrasto alle infiltrazioni mafiose negli affidamenti pubblici
Francesco Parisi (Università degli Studi di Palermo)
Il delitto di associazione di tipo mafioso tra storia, diritto e politica criminale
Annamaria Picozzi (magistrato)
Contiguità delle mafie e controllo penale: interpretazione dell’art. 416 bis cp e efficacia degli strumenti di contrasto
Antonella de Miro
La prevenzione amministrativa antimafia a tutela dell’economia legale
Arturo Guarino (Arma dei Carabinieri)
Modelli strutture e legami della nuova mafia
Paolo Azzarone (Direzione Investigativa Antimafia)
Il ruolo della Dia e le indagini internazionali
Antonella Argo (Università degli Studi di Palermo)
Competenze medico-legali nell’accertamento dei reati di natura mafiosa contro la persona
Claudio Fava (Consiglio Regionale Sicilia)
I lavori della commissione regionale antimafia
Antonio Quintavalle (Guardia di Finanza)
Tecniche di indagine patrimoniale
Domenico Gozzo (magistrato)
La Procura Nazionale Antimafia
Fausto Lamparelli (Polizia di Stato)
Strumenti e tecniche investigative per la lotta alle mafie
Antonio Balsamo (magistrato)
Organismi nazionali e internazionali: metodi e strumenti per la lotta al crimine organizzato
Vincenzo Militello (Università degli Studi di Palermo)
Evoluzione delle politiche multilivello di contrasto delle organizzazioni criminali: Onu, Ue e Italia
Umberto Santino (Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato)
Problemi di storia della mafia
La mafia come soggetto politico
Piergiorgio Morosini (magistrato)
Mafia e istituzioni: un’analisi dei casi giudiziari
Alessandra Dino (Università degli Studi di Palermo)
Mafia e potere: le stragi
Francesco Petruzzella
Dal Maxiprocesso al processo Andreotti
Salvatore di Piazza (Università degli Studi di Palermo)
Identità mafiose, linguaggio e spazi simbolici
Salvo Palazzolo (giornalista)
Giornalismo investigativo sui temi di mafia e corruzione
Menti rafinatissime – esercitazioni su un caso giornalistico
Renato Cortese (Questura di Palermo)
Dalla Mafia delle stragi alla Cosa Nuova
Nando dalla Chiesa (Università Statale di Milano)
Rappresentazioni della mafia al nord tra stereotipi e immaginazione
Matteo di Gesù (Università degli Studi di Palermo)
Mafia e letteratura
Salvatore Cusimano (giornalista)
Raccontare le mafie ieri e oggi
Enrico Bellavia (giornalista)
Le sfide dell’informazione online
Alberto Spampinato (Ossigeno per l’Informazione)
Giornalisti minacciati: l’esperienza di “Ossigeno per l’Informazione”
Marilena Macaluso (Università degli Studi di Palermo)
Comuni commissariati per mafia in Sicilia
Rocco Sciarrone (Università degli Studi di Torino)
Mafia, mafie: confini, definizioni, prospettive teoriche e di ricerca
Mafia, economia e zona grigia
Processi di mobilità e di espansione
Davide Donatiello (Università degli Studi di Torino)
Riconoscimento, reputazione e capitale sociale
Elena Ciccarello (Università degli Studi di Torino)
Riconoscimento giuridico e giudiziario
Informazione su mafia e corruzione: dallo scandalo al giornalismo di precisione
Vittorio Martone (Università degli Studi di Torino)
Approcci, metodologie e tecniche di ricerca
La tutela delle vittime innocenti e il riuso sociale dei beni confiscati
Antonio Vesco (Università degli Studi di Torino)
Mafia, stato e politica
Joselle Dagnes, Valentina Moiso e Antonio Vesco (Università degli Studi di Torino)
Espansione delle mafie: studi di caso
Joselle Dagnes e Davide Donatiello (Università degli Studi di Torino)
Mafie in Europa
Vittorio Mete (Università degli Studi di Firenze)
Il versante dell’antimafia
Maria Josè Fava (Libera)
Il movimento antimafia: esperienze e pratiche
Sandro Busso (Università degli Studi di Torino)
Politiche sociali e terzo settore
Davide Donatiello e Valentina Moiso (Università degli Studi di Torino)
Agroalimentare e caporalato
Valentina Moiso e Joselle Dagnes (Università degli Studi di Torino)
Economia civile, economia condivisa e finanza
Maria Trapani (consulente per la progettazione)
Elaborare e gestire un progetto
Luigi Nava (Università Bicocca Milano)
Valutare le politiche pubbliche
* si riferisce al calendario della X Edizione. Il calendario della prossima è in via di definizione