Master APC 2022/23 – CALENDARIO MODULO DI PISA

2023-03-12T20:52:11+01:00

Di seguito il calendario del modulo che si svolgerà all'Università di Pisa nell'ambito della XIII edizione del Master in Analisi, Prevenzione e Contrasto della criminalità organizzata e della corruzione (a.a. 2022/2023) Le lezioni si svolgeranno, a seconda delle seguenti indicazioni, presso il Polo didattico delle Piagge (di seguito indicato con PP) in Via Giacomo Matteotti, n.11 e presso il Dipartimento di Scienze Politiche (di seguito indicato con Dip.) in via Filippo Serafini, n.3 Giovedì 23 febbraio ore 11-13: Presentazione del master, dell’equipe di gestione e degli studenti [PP - AULA L2] ore 14-18: Luciano Brancaccio, Genesi e storia dei fenomeni camorristi  [PP [...]

Master APC 2022/23 – CALENDARIO MODULO DI PISA2023-03-12T20:52:11+01:00

Master APC, riaperte le iscrizioni su posti residui

2023-02-09T15:15:14+01:00

A fronte del numero di domande pervenuto negli ultimi giorni e dei posti resisi disponibili dopo la chiusura ufficiale delle iscrizioni, il Consiglio del Master APC ha deliberato la riapertura delle iscrizioni su posti residui dando come nuovo termine per presentare le domande Giovedì 2 Marzo 2023. Entro questa data gli interessati e le interessate possono presentare le domande seguendo le indicazioni riportate nell'apposita sezione del nostro sito. Dopo aver completato il primo step sul portale dell'Università, sarà possibile completare la procedura inviando la documentazione utile via PEC a scienzepolitiche@pec.unipi.it e via mail alla segreteria del Master APC a masterapc@sp.unipi.it. Tra i [...]

Master APC, riaperte le iscrizioni su posti residui2023-02-09T15:15:14+01:00

GRADUATORIA BORSE DI STUDIO a.a. 2022/2023

2023-02-02T20:27:37+01:00

Di seguito è possibile consultare la graduatoria (generale) con l'indicazione dei vincitori delle agevolazioni interne e i potenziali beneficiari delle borse INPS Master Executive. AGEVOLAZIONI INTERNE Tutti gli iscritti presenti nell'elenco degli ammessi hanno concorso alla presente graduatoria (scaricabile in fondo all'articolo). L’eventuale accettazione delle borse di studio interne (a copertura totale o parziale della quota) deve essere comunicata senza ritardo e comunque entro la mattinata del 6 Febbraio. L'iscrizione si intenderà formalizzata, per chi non ha diritto alla copertura totale della quota di partecipazione, col saldo della prima rata entro il 6 Febbraio 2023. (Per il pagamento delle rate è [...]

GRADUATORIA BORSE DI STUDIO a.a. 2022/20232023-02-02T20:27:37+01:00

Master APC, elenco degli studenti ammessi alla XIII edizione

2023-01-31T18:19:00+01:00

Di seguito è possibile consultare l'elenco dei 40 studenti ammessi alla XIII Edizione del Master in Analisi, Prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione (a.a. 2022/2023) ELENCO AMMESSI - MASTER APC Ed. XIII

Master APC, elenco degli studenti ammessi alla XIII edizione2023-01-31T18:19:00+01:00

La Convenzione di Merida compie 20 anni: convegno a Pisa il 16 e 17 Febbraio

2023-02-14T21:37:34+01:00

Il 16 e 17 Febbraio a Pisa, nell'aula Magna storica del Palazzo della Sapienza (in via Curtatone e Montanara, n.15) si svolgerà un convegno articolato in due giornate di analisi, studio e confronto dal titolo 2003-2023: la Convenzione di Merida compie vent’anni. Per un bilancio del contrasto alla corruzione. UNCAC TURNS 20 Il 31 ottobre 2003 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite riunitasi a Merida, in Messico, adotta la Convenzione contro la Corruzione. L'atto si colloca in un continuum di iniziative istituzionali internazionali, che dalla metà degli anni 90 ha visto emergere con forza la tematica della corruzione sulla scena pubblica e [...]

La Convenzione di Merida compie 20 anni: convegno a Pisa il 16 e 17 Febbraio2023-02-14T21:37:34+01:00

Bando INPS Master Executive 2022-23: tre borse di studio per il Master APC

2023-01-18T16:19:29+01:00

Nell’ambito delle iniziative a sostegno della formazione post-universitaria e professionale, l’INPS ha indetto, per l’anno accademico 2022-2023, il bando di concorso per il conferimento di borse di studio per la partecipazione a Master universitari “executive” di I e II livello. TRE BORSE DI STUDIO PER IL MASTER APC Anche quest'anno, nell'elenco dei Master per i quali sono previste agevolazioni con copertura totale della quota c'è anche il Master in Analisi, Prevenzione e Contrasto della criminalità organizzata e della corruzione (APC) giunto alla sua XIII edizione. Le borse di studio riservate ai nostri allievi, a copertura dell'intera quota, sono in tutto 3. CHI PUO' PARTECIPARE AL BANDO INPS? Destinatari [...]

Bando INPS Master Executive 2022-23: tre borse di studio per il Master APC2023-01-18T16:19:29+01:00

Master APC e CNF, garantiti 20 crediti formativi per avvocati

2023-01-12T16:01:13+01:00

Con delibera del Consiglio Nazionale Forense è stato rinnovato l'accreditamento del Master in Analisi, Prevenzione e Contrasto della criminalità organizzata e della corruzione (APC) anche per la XIII edizione (a.a. 2022/2023). Gli iscritti all'Ordine degli Avvocati che vorranno intraprendere il percorso didattico, con il conseguimento del titolo si vedranno garantito il contestuale conseguimento di 20 crediti formativi professionali per la formazione obbligatoria degli avvocati. Con l'occasione, si ricorda che per questa edizione, in forza di uno stanziamento straordinario da parte del MUR, sarà possibile coprire con borse di studio interne (totali o parziali) quasi tutte le iscrizioni. La scadenza delle iscrizioni [...]

Master APC e CNF, garantiti 20 crediti formativi per avvocati2023-01-12T16:01:13+01:00

“Trent’anni dopo”. A Torino tavola rotonda inaugurale con Luigi Ciotti e Rosy Bindi

2022-06-14T08:31:56+01:00

Il 21 giugno avrà avvio il quarto ed ultimo modulo della XII edizione del Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione (APC) presso l'Università di Torino. Per l'occasione, nella sala lauree rossa del Dipartimento Culture, Politica e Società (Lungo Dora Siena, n.100) e in diretta streaming sui canali social del Master, si svolgerà una tavola rotonda inaugurale dal titolo Trent'anni dopo: un dialogo a partire dal numero speciale de lavialibera sul trentennale delle stragi del 1992. (clicca qui per la locandina) L'incontro, moderato dal prof. Rocco Sciarrone, coordinatore del modulo piemontese avrà inizio alle 16.15  e vedrà [...]

“Trent’anni dopo”. A Torino tavola rotonda inaugurale con Luigi Ciotti e Rosy Bindi2022-06-14T08:31:56+01:00

Palermo, inaugurazione del modulo e “lectio magistralis” di Tamar Pitch

2022-05-19T08:44:24+01:00

Il 26 maggio si aprirà il terzo modulo della XII edizione del Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione (APC) presso l'Università di Palermo. Per l'occasione, nell'aula multimediale dell'edificio 15, Dipartimento Cultura e Società e in diretta streaming sui canali social del Master, si svolgerà una tavola rotonda inaugurale. Dalle ore 9 la professoressa Alessandra Dino, coordinatrice del modulo siciliano, presenterà il programma dell'edizione 2021/2022 e dalle ore 10 si svolgerà la lectio magistralis dal titolo La questione criminale a cura della professoressa Tamar Pitch.  Per i saluti istituzionali prevista la presenza del rettore Massimo Midiri, del direttore [...]

Palermo, inaugurazione del modulo e “lectio magistralis” di Tamar Pitch2022-05-19T08:44:24+01:00

L’economia sociale antidoto all’economia criminale

2022-04-22T19:11:13+01:00

Si terrà mercoledì 27 aprile 2022 dalle ore 11 alle ore 13 presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli "Federico II" la tavola rotonda dal titolo: L'economia sociale antidoto all'economia criminale. Il riuso sociale e istituzionale dei beni confiscati. L'incontro corrisponderà al momento inaugurale del secondo modulo della XII edizione del Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione (APC), percorso formativo di II livello condiviso dall'Ateneo partenopeo con le Università di Pisa, Torino e Palermo. L’evento ha lo scopo di mostrare gli aspetti positivi e le eventuali criticità connesse alle politiche di riuso sociale e [...]

L’economia sociale antidoto all’economia criminale2022-04-22T19:11:13+01:00
Torna in cima